"Ci appelleremo al presidente della Repubblica contro questo
provvedimento che cancella il più grande dei nostri parchi nazionali e 75 anni di storia italiana".
Vittorio Cogliati Dezza,
presidente di Legambiente, commenta così il
nuovo assetto amministrativo del Parco nazionale dello Stelvio, la cui gestione passa alle
Province autonome di Bolzano e Trento e alla
Regione Lombardia, secondo quanto deciso oggi dal consiglio dei ministri.
"Il frastagliamento della gestione del parco è un
atto incostituzionale, che viola la competenza esclusiva dello Stato in materia d'ambiente – prosegue Cogliati Dezza – Senza eccezioni per le province autonome di Trento e Bolzano. Anche il consiglio regionale della Lombardia si è espresso, ieri,
contro lo smembramento deciso dagli altoatesini, ma non si è voluto accogliere il suo parere, consentendo alle province autonome di Bolzano e Trento di far saltare un istituto nazionale di tutela. Questa è anche, purtroppo, una grande sconfitta per la protezione della natura in Europa e uno sfregio all'anno mondiale della biodiversità".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa...
Acer punta sul green: 2.470 tonnellate di CO₂...
Rapporto CIC, allarme raccolta differenziata:...
Debutto per BIAE, la prima banca italiana...
CRIF lancia CRIF Synesgy Ratings: la nuova...
Huawei Digital Power accompagna la transizione...