Dassault Systèmes ha annunciato che la casa automobilistica tedesca
BMW ha utilizzato gli applicativi CATIA Composites di Dassault Systèmes per realizzare l’
auto elettrica BMW i3, ultraleggera e ad emissioni zero. Grazie agli applicativi
CATIA Composites Design, i vincoli per la fabbricazione di materiali compositi possono essere integrati nella progetto fin dalla fase concettuale, aumentando il numero di iterazioni di progetto e anticipando la collaborazione fra progettazione e produzione.
Progettisti e addetti alla produzione possono “toccare con mano” il processo produttivo,
visualizzando l’orientamento delle fibre dei materiali. In questo modo è possibile rilevare eventuali deformazioni che potrebbero compromettere la resistenza, la qualità e la produzione a causa di discrepanze fra il prodotto finale e l'intento progettuale.
Gli applicativi di CATIA offrono un’esperienza di sviluppo uniforme e integrata, con una piena continuità digitale dalla progettazione alla produzione e la possibilità di prevedere la fabbricabilità di tutte le parti. Le funzionalità specifiche di CATIA per i materiali compositi hanno consentito di velocizzare la progettazione di componenti e assiemi in materiale composito.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Auto: pubblicata la classifica delle auto più...
Snam annuncia i vincitori di HyAccelerator 2025
Logista: al via il nuovo circuito per la...
Hexagon accelera l'innovazione e la...
Mulino Bianco porta l’agricoltura rigenerativa...
Acer punta sul green: 2.470 tonnellate di CO₂...