Enel X e
FederlegnoArredo, Federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile, dell’arredamento e dell’illuminazione, hanno siglato un accordo per sviluppare iniziative e progetti congiunti all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e del comfort abitativo. L’intesa ha l’obiettivo di individuare sinergie
tra la filiera della Federazione e gli ambiti di sviluppo del business di Enel X, casa, imprese, città e condomini, in ottica di creazione di valore condiviso per il territorio e le comunità, nel lungo periodo.
L’economia circolare è uno dei driver fondamentali dell’accordo che si propone di valorizzare le rispettive competenze e generare opportunità di business coniugando innovazione, competitività e sostenibilità lungo l’intera catena di valore, grazie al coinvolgimento delle oltre 1.100 aziende associate a
FederlegnoArredo e alla realizzazione di iniziative comuni per promuovere il benessere, salvaguardare le risorse naturali e accrescere il posizionamento e il vantaggio competitivo del Paese.
Enel X e FederlegnoArredo dedicheranno inoltre un impegno specifico per il sostegno e la valorizzazione degli strumenti di incentivazione a favore della riqualificazione energetica degli edifici a uso abitativo, industriale e pubblico; Enel X ha sviluppato il progetto
“Vivi Meglio” grazie al quale è possibile rendere più efficienti gli immobili attraverso interventi che contribuiscono alla riduzione dei consumi: dalla sostituzione della caldaia condominiale alla termoregolazione, dall’isolamento con cappotto termico fino all’installazione d’infissi e finestre a bassa emissione.
Il progetto consente di agevolare anche le spese sostenute per gli interventi antisismici e di efficientamento energetico
(cosiddetto “sismabonus” e/o “ecobonus”). Grazie alla collaborazione con FederlegnoArredo, le aziende della filiera potranno assicurare un importante contributo in termini di
know how e di prodotti e materiali innovativi in grado di rendere le riqualificazioni sempre più efficaci e green, sia sul breve sia sul lungo termine.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di
ImpresaGreen.it iscriviti alla nostra
Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Riciclo degli imballaggi: gli italiani tra i...
Transazioni più sostenibili: Numia, Visa ed...
Riciclo imballaggi: per il 2025 previsto il 75,2%
Officine Maccaferri costituisce Prime...
Giornata mondiale dell’acqua: una ricerca di...
Analisi di TreeBlock: solo un terzo delle...