16/03/2023
EnergieNaturSea-PV intende migliorare la durata complessiva, l’affidabilità e la manutenibilità delle sottostrutture marine per impianti fotovoltaici galleggianti offshore, al fine di ridurne degrado e tassi di guasto e diminuire il rischio di investimento e il costo livellato di elettricità.
15/03/2023
Energiel progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia.
15/03/2023
SostenibilitàIn occasione della giornata mondiale del riciclo, programmata per il 18 marzo 2023, la visione di TÜV Italia che, grazie alle attività svolte dai laboratori pH, può offrire supporto alle aziende.
La combinazione della piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes e delle esperienze di gemello virtuale con la suite di gestione degli asset, piattaforma IoT e intelligenza ambientale di IBM fornirà informazioni e soluzioni per la modernizzazione degli asset, l'ottimizzazione delle operazioni e l'accelerazione dei risultati in termini di sostenibilità.
14/03/2023
Smart CityTo Dream si trova in una posizione chiave, all'uscita dell’autostrada A4 Torino-Venezia, una delle tratte più importanti per la mobilità italiana nonché di fondamentale collegamento con la Francia tramite il traforo del Frejus.
13/03/2023
Green ITL'applicazione "Carbon Impact" attesta le sconfinate capacità di AppEngine di Dynatrace e fornisce ai clienti risposte precise sull’impronta di carbonio dei loro ecosistemi cloud e sui modi per ridurla.
13/03/2023
SostenibilitàIntesa Sanpaolo, il Piano d’Impresa 2022-2025, si è impegnata a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette, entro il 2030 per le proprie ed entro il 2050 per i portafogli prestiti e investimenti e per l'asset management e l'attività assicurativa.
10/03/2023
SostenibilitàIl rapporto 2023 di Jojob Real Time Carpooling, il principale servizio italiano che offre alle aziende uno strumento per certificare i viaggi-casa lavoro sostenibili, registra un risparmio record in termini di spesa ed emissioni di CO2, anche dopo la pandemia.
09/03/2023
EnergieDue impianti eolici in Sicilia e Sardegna per 60 MW complessivi operativi a fine 2023. Copriranno i consumi di oltre 55mila famiglie e consentiranno un risparmio di 45mila tonnellate di CO2 all’anno.
Microsoft e UniCredit, in collaborazione con Var Group, sviluppano il primo progetto dedicato alla valutazione e all’ottimizzazione del consumo energetico e all’individuazione delle risorse disponibili per la crescita sostenibile delle imprese del nostro Paese.
08/03/2023
SostenibilitàRekeep ha sottoscritto con la Regione Toscana un accordo quadro relativo alla riqualificazione energetica degli immobili e alla gestione degli impianti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Sud-Est e di alcuni immobili di Arpat e Ardsu in varie provincie della Toscana.
07/03/2023
SostenibilitàUn ulteriore passo verso la transizione green per la water utility che gestisce i comuni della Città metropolitana di Milano, che compensa tutte le emissioni di CO2 prodotte nel 2021 con l’acquisto di crediti di carbonio certificati a sostegno di due progetti di infrastrutture sostenibili in India e in Madagascar.
Sulle 800 mila PMI italiane che investono nell’efficienza energetica, 140 mila si trovano in Lombardia: dall’analisi di EnergRed.com, Milano con le sue 50 mila imprese green vale il 6,25% del totale nazionale, segue Brescia con 24 mila (3%) e poi Monza e Brianza con 21 mila (2,63%).
06/03/2023
SostenibilitàFedercostruzioni: Superbonus 110%, dall’inizio del provvedimento a gennaio 2023 si registrano investimenti complessivi per 65,2 miliardi di euro; “auspichiamo che il Governo rivaluti la misura perché la rigenerazione del nostro patrimonio possa continuare in modo adeguato anche per le fasce incapienti.”
06/03/2023
SostenibilitàIndagine Ipsos: l’80% dei napoletani ancora non sa cosa significhi l’acronimo RAEE. Il 35% dei napoletani intervistati ha dichiarato di essersi rivolto agli “svuota cantine” per disfarsi dei propri RAEE.