12/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
Il Consiglio ha confermato il ruolo centrale del Presidente, Giuseppe Zafarana, nel sistema dei controlli interni, riconoscendogli, in particolare, il compito di gestire il rapporto gerarchico del Responsabile della funzione Internal Audit nei confronti del Consiglio.
12/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
eFining di Honeywell UOP può ridurre le emissioni di gas serra (GHG) dell’88% rispetto al carburante per aerei tradizionale.
12/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
Il Consiglio ha inoltre provveduto alla ricostituzione dei Comitati interni già istituiti provvedendo alla nomina dei Componenti in coerenza con le indicazioni del Codice di Corporate Governance.
11/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieLo studio di Althesys sull’industria delle rinnovabili evidenzia che è stato l’anno dell’agrivoltaico, dell’impennata dei costi e dei problemi di autorizzazione: bloccati dalla burocrazia tre progetti su quattro nonostante le semplificazioni.
11/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl corridoio meridionale dell'idrogeno (chiamato anche “SoutH2 Corridor”) è un corridoio di 3.300 km di gasdotti dedicato all'idrogeno che fa parte della dorsale europea dell'idrogeno.
11/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl catasto solare è stato già sperimentato a Portici, dove si è stimato che l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti potenzialmente idonei consentirebbe di produrre circa 500 GWh/anno.
10/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieInvestimento di circa 30 milioni di euro per aumentare l’efficienza della rete elettrica della Capitale; sarà realizzato un collegamento in cavo interrato di oltre 17 km tra la Stazione Elettrica di Roma Sud e la Cabina Primaria di Ciampino; al termine dei lavori, saranno demoliti 9 km, per un totale di 52 sostegni, dell’esistente linea tra i Comuni di Ciampino e Albano Laziale.
10/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieARERA ha comunicato il valore della materia prima: 44,83 €/MWh. Nonostante un lieve calo delle quotazioni gas, l’aumento è dovuto alla riduzione della componente di sconto UG2 degli oneri generali.
05/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieI fondi saranno destinati alla realizzazione di oltre 2.000 punti di ricarica ad alta potenza in Italia, Spagna, Francia, Austria, Germania, Portogallo, Slovenia e Grecia CDP ha agito come partner esecutivo della Commissione Europea per l’Italia, confermando il proprio ruolo di facilitatore nell’accesso alle risorse e alle opportunità di sviluppo europee.
04/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIn qualità di produttore internazionale indipendente nel fotovoltaico, REDEN rafforza la propria posizione in Italia nel mercato delle energie rinnovabili grazie all’accordo con Energy 4 Synergy S.p.A. (E4SY) per realizzare 300 megawatt di picco di impianti green.
03/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieLa tecnologia basata sul laser OA-ICOS di ABB fornisce da tempo misurazioni attendibili dei gas serra, che sono riconosciute dagli enti di settore, dai centri di ricerca e dalle agenzie per la tutela ambientale a livello globale.
03/05/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieA Parma il più importante evento nazionale sull’economia sostenibile con 70 eventi e 300 relatori. Nei giorni precedenti aprono le porte le “Fabbriche della Sostenibilità”. Parma diventa per tre giorni la capitale italiana dell’economia green.
28/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieI nuovi impianti contribuiranno ad aumentare la quota di energia alimentata da fonte rinnovabile nel nostro Paese, il che ha un ruolo importante perché più l’Italia diventa autonoma nella produzione di energia, meno sarà soggetta agli squilibri del mercato dovuti alle oscillazioni del prezzo del gas e alle difficoltà di approvvigionamento dall’estero.
21/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieA marzo le fonti rinnovabili hanno coperto il 33,5% della domanda elettrica. Rilevante la copertura delle rinnovabili il giorno di Pasquetta (90%). La contenuta variazione negativa dei consumi industriali rispetto a marzo 2022, -0,9%, conferma il recupero in atto del settore.
14/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIn base all’accordo, le partecipazioni detenute da Enel Perú in Enel Distribución Perú ed Enel X Perú verranno vendute a CSGI per un corrispettivo totale di circa 2,9 miliardi di dollari USA, corrispondenti a circa 4 miliardi di dollari USA in termini di enterprise value (riferito al 100%).
14/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergiePlenitude e CDP Equity confermano gli investimenti previsti che ammontano a un totale di 1,7 miliardi, inclusi quelli già sostenuti a partire dal 2021. La joint venture vuole centrare l’obiettivo di 1.000 MW di capacità installata da fonti rinnovabili, con focus anche sui parchi eolici offshore galleggianti.
13/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieL’analisi di Bain evidenzia opportunità e traiettorie per riportare l’idroelettrico al centro della strategia energetica nazionale, frenata ad oggi nel suo potenziale dal tema dei rinnovi delle concessioni e del rapporto con il territorio.
13/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieUn nuovo fondo in collaborazione con Climate Asset Management offre un’ulteriore opzione per attivare progetti ad alto impatto, scalabili e basati sulla natura per compensare le emissioni di carbonio.
11/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieLe aziende dell’industria pesante intendono avvalersi dell’idrogeno a basse emissioni di carbonio per raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità.
05/04/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieRitorna a produrre energia rinnovabile la centrale idroelettrica Enel Green Power di Capodacqua, danneggiata dal sisma 2016. Terminati i lavori di rifacimento dell’impianto, completamente ristrutturato nel segno della sostenibilità ed economia circolare.
31/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieInvestimento di oltre 7 milioni di euro per l’efficienza della rete elettrica a Nord di Milano; saranno realizzati 4 km di nuove linee elettriche interrate a 220 kV e demoliti tre sostegni aerei.
30/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl nuovo impianto produrrà circa 25 GWh ogni anno da fonte solare, evitando l’emissione in atmosfera di 11 mila tonnellate di Co2 all’anno e sostituendo l’utilizzo di 5,4 milioni di metri cubi di gas con energia rinnovabile prodotta localmente.
29/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieOsservatorio MECSPE: "Il caro energia fa meno paura, ma cresce il timore per l’inflazione. Mobilità sostenibile: impatto incerto sulla filiera".
28/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieProsegue l’impegno di L’Oréal Italia nell’ambito della sostenibilità: il contratto siglato con Italgen permetterà al Gruppo di soddisfare il fabbisogno energetico per tutti i siti italiani da fonti prevalentemente idroelettriche.
27/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieCon l'apertura di una nuova sede a Salerno, l’acquisizione del portale competitor taglialabolletta.it e l’aggiunta di nuovi servizi legati al mondo assicurativo, per il 2023 Selectra prevede nuove assunzioni e nuove opportunità di crescita.
24/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieCon questo accordo il consorzio diventa uno dei maggiori operatori del settore in Italia con progetti per una capacità totale di circa 3 GW e in grado di soddisfare i consumi di elettricità di quasi 2,5 milioni di famiglie.
22/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieNel suo ruolo Formenti guiderà il business B2B di Shell Energy Italia, uno dei principali fornitori di energia del mercato italiano e parte dell’organizzazione Renewables & Energy Solutions del Gruppo Shell.
21/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieSaranno installati oltre 6.800 pannelli fotovoltaici, per una potenza aggiuntiva di circa 3,2 MWp, e sono stati avviati ulteriori progetti che porteranno il Gruppo Italcer ad un totale di circa 10MWp nei prossimi due anni, per un totale di circa 2.500 tonnellate di CO2eq evitate all’anno.
20/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
Energienewcleo lavora per realizzare reattori innovativi, che riducono significativamente i volumi esistenti di scorie radioattive e di plutonio, oltre ad eliminare la necessità di estrarre uranio dal sottosuolo, con benefici di lungo termine per le comunità e l'ambiente.
17/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieEni è presente in Messico dal 2006 e nel 2015 ha costituito la sua controllata al 100% Eni Mexico S. de R. L. de C.V. Attualmente Eni detiene interessi in otto blocchi di esplorazione e produzione (sei come Operatore), tutti situati nel Bacino di Sureste, nel Golfo del Messico.
17/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
Energie"L’Italia potrebbe traguardare la soglia di 1 miliardo di m3 di biometano da rifiuti organici entro il 2030, ma è necessario indirizzare gli incentivi e le misure del PNRR dedicate al settore per un revamping tecnologico degli impianti esistenti". Lo ha ribadito il Consorzio Italiano Compostatori (CIC).
16/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieNaturSea-PV intende migliorare la durata complessiva, l’affidabilità e la manutenibilità delle sottostrutture marine per impianti fotovoltaici galleggianti offshore, al fine di ridurne degrado e tassi di guasto e diminuire il rischio di investimento e il costo livellato di elettricità.
15/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
Energiel progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia.
13/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl dispositivo sviluppato da Eni, Politecnico di Torino e Wave for Energy sarà in grado di convertire l’energia proveniente dal moto ondoso per fornire direttamente elettricità rinnovabile all’isola.
09/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieDue impianti eolici in Sicilia e Sardegna per 60 MW complessivi operativi a fine 2023. Copriranno i consumi di oltre 55mila famiglie e consentiranno un risparmio di 45mila tonnellate di CO2 all’anno.
06/03/2023 | Redazione ImpresaGreen
EnergieSulle 800 mila PMI italiane che investono nell’efficienza energetica, 140 mila si trovano in Lombardia: dall’analisi di EnergRed.com, Milano con le sue 50 mila imprese green vale il 6,25% del totale nazionale, segue Brescia con 24 mila (3%) e poi Monza e Brianza con 21 mila (2,63%).