24/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
Deciso incremento del fotovoltaico. L'assessore Cattaneo: "Serve adeguamento norma nazionale. Da Regione ruolo di garanzia e misure di incentivazione".
20/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
Indice IMCEI in aumento e ancora superiore ai livelli pre-covid: positivi i settori di siderurgia e meccanica; Fabbisogno nazionale a 30,3 miliardi di kWh: +4,9% sul 2020. Rinnovabili al 38%.
20/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
Le due società intendono valorizzare le eccellenze e il know how nei rispettivi settori per individuare possibili soluzioni sostenibili e innovative.
16/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieH2 MOBILITY sta lavorando dal 2015 per sviluppare l'infrastruttura a idrogeno in Germania. Come azionista, Hyundai si impegnerà per promuovere una società a idrogeno, andando al di là dei semplici mezzi di trasporto.
10/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergiePaolo Merli, Amministratore Delegato di ERG ha commentato: “L’accordo con Enel rappresenta un primo importante passo nell’ulteriore trasformazione di ERG verso un modello puro Wind & Solar, che contiamo di completare con la cessione degli asset thermo nel corso dei prossimi mesi".
09/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieMichelotti Cereali, azienda con particolari necessità in termini di contenimento dei consumi per via dell’utilizzo di macchinari altamente energivori, ha scelto LG Electronics per realizzare un impianto fotovoltaico di autoconsumo.
06/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieLa società energetica Gruppo MET, con sede in Svizzera, ha acquisito il 100% di COGEN Energía España, operatore integrato e fornitore di servizi nel settore della cogenerazione (generazione combinata di calore ed elettricità) in Spagna, dalla norvegese Arendals Fossekompani, quotata a Oslo.
05/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergiePrysmian acquisisce da Orsted commesse per il cablaggio di parchi eolici offshore nel Mare del Nord. I parchi eolici Gode Wind 3 e Borkum Riffgrund 3 forniranno energia pulita a 1,2 m di famiglie.
03/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieWärtsilä ha installato un totale di 74 GW di potenza in 180 paesi di tutto il mondo, tra cui una percentuale crescente di impianti flessibili di bilanciamento e più di 80 sistemi di stoccaggio energetico.
02/08/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieØrsted sviluppa, costruisce e gestisce parchi eolici offshore e onshore, parchi solari, impianti di stoccaggio dell'energia, impianti di bioenergia, e fornisce prodotti energetici ai suoi clienti.
29/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieAlberto Carelli, Managing Director Divisione Industrie Service di TÜV Italia: "Si prevede che l'idrogeno avrà un ruolo importante nella rivoluzione delle energie rinnovabili. Sebbene più costoso, l’idrogeno verde è quello più auspicabile ed ecocompatibile”.
27/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl memorandum d’intesa siglato tra le parti riguarda la fornitura di 160 GWh di energia e, a partire dal 2023, che permetterà la riduzione dell’emissione in atmosfera di 75 mila tonnellate di CO2.
26/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieLe iniziative sono in linea con l’impegno di Eni nel ricoprire un ruolo centrale nel processo di decarbonizzazione e con l’obiettivo della società di eliminare l’utilizzo dell’olio di palma entro il 2023 e di raddoppiare la capacità delle proprie bioraffinerie fino a raggiungere 2 milioni di tonnellate entro il 2024.
20/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl quadro tracciato dall'Osservatorio dell'Istituto per la Competitività con il suo report annuale sull'innovazione in campo energetico mette in luce le difficoltà delle startup in ambito energetico, dovute soprattutto agli scarsi investimenti che ne limitano la registrazione di brevetti. Sotto questo aspetto, dati positivi solo in Lombardia ed Emilia-Romagna
08/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieAcquedotto Pugliese, con reti idriche per 20 mila chilometri al servizio di oltre 4 milioni di cittadini, 12.000 chilometri di reti fognarie e 184 depuratori, è tra i maggiori player nazionali nella gestione del ciclo idrico integrato e una delle opere di ingegneria civile più complessa di Europa.
08/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieLe tecnologie legate all’uso dell’idrogeno potranno essere un tassello essenziale per la transizione ecologica, in particolare per la decarbonizzazione dei trasporti e di molti processi produttivi. Il ciclo dell’idrogeno prevede la sua produzione, la gestione e logistica e l’uso in diverse applicazioni finali.
02/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergiePer favorire il coinvolgimento diretto del mondo imprenditoriale e delle comunità locali, il protocollo prevede anche progetti di formazione e la creazione di una rete di consulenza per le imprese.
02/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieInvestimento di 61 milioni di euro. Consentiranno una migliore affidabilità della rete elettrica nell’area; Coinvolti 4 comuni della provincia per un totale di 35 km di percorso in cavo.
01/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieSeconda fase della “fine tutela” per le piccole imprese. I venditori, selezionati con aste, invieranno ai clienti una comunicazione con le condizioni economiche e contrattuali previste per i prossimi 3 anni. Sempre possibile passare al mercato libero.
01/07/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl progetto HyBRIDS prevede l’immissione nella rete di gasdotti S.G.I. di parte dell’idrogeno verde prodotto da Società Chimica Bussi (“SCB”), attraverso processi produttivi con tecnologie elettrolitiche, ottenendo una miscela idrogeno-metano a basso contenuto di CO2.
29/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergiePrysmian Group opera nel business dei cavi e sistemi terrestri e sottomarini per la trasmissione e distribuzione di energia, cavi speciali per applicazioni in diversi comparti industriali e cavi di media e bassa tensione nell'ambito delle costruzioni e delle infrastrutture.
28/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
Energie“Si tratta di un problema molto serio per una fonte energetica come quella fotovoltaica, caratterizzata di per sé da basse densità di potenza per unità di area di impianto”, spiega Girolamo Di Francia responsabile del Laboratorio Sviluppo Applicazioni Digitali Fotovoltaiche e Sensoristiche dell’ENEA.
23/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieL'energia prodotta dall'impianto FV è energia 100% digitale ovvero monitorata, ottimizzata e capace di alimentare la Smart home, casa intelligente che comporta una riduzione degli sprechi e benessere sostenibile.
22/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIl progetto rappresenta una pietra miliare nello sviluppo di una rete per l'energia pulita in USA. La partnership porterà nuova capacità di produzione di cavi HVDC per la trasmissione di energia & occupazione in USA.
18/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieDal nuovo impianto BIO INDUSTRIA in provincia di Brescia parte la sfida al mercato del biometano liquefatto ottenuto da sottoprodotti agro-zootecnici, una risorsa energetica innovativa, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni e decarbonizzazione dei trasporti al 2050.
17/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieSAET in 65 anni di attività ha realizzato più di 70 sottostazioni di Alta Tensione in Italia e all’estero ed è stata tra i pionieri nella costruzione di impianti di storage per cui può vantare circa 100 MWh di installato.
11/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieIndice IMCEI ancora superiore ai livelli pre-covid: positivi i comparti di siderurgia, chimica, meccanica, materiali da costruzioni, metalli non ferrosi e mezzi di trasporto; rallentano, rispetto ad aprile, quelli generali (-1,6%); fabbisogno nazionale a 24,5 miliardi di kWh: +8,5% rispetto al 2020.
11/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
EnergieRecenti dati diffusi dal Ministero dell'Energia e delle Risorse Naturali turco mostrano come 1.93 GW di potenza siano stati aggiunti nel corso dei primi 9 mesi del 2020 alla rete elettrica nazionale, di cui il 99.6% proveniente da fonti rinnovabili, incluso il solare.
10/06/2021 | Redazione ImpresaGreen
Energie“Il Terzo Settore rappresenta il 13% della forza lavoro europea, 28,3 milioni di lavoratori equivalenti a tempo pieno, ed ha un peso economico e sociale di estrema importanza. Oggi, però, viene considerato un ambito di investimento rischioso ed ha difficoltà di accesso ai finanziamenti per le ristrutturazioni edilizie sostenibili", commenta Federico Testa, Presidente di ENEA.